FOOD INFLUENCER: L’EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DIGITALE

team valletta Agro-alimentare, Audiovisivo e Servizi Digitali, Digital/Tech, Nella stampa, Pubblicazioni, Silvia Bolognani

Sul numero di Marzo di Ristorazione Italiana Magazine, un interessante articolo a firma di Silvia Bolognani esplora il tema dei food influencer e la necessità di una loro regolamentazione.

Dal punto di vista giuridico, le collaborazioni tra influencer e aziende rientrano nell’ambito del Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005) e del D.Lgs. 145/2007:

  • il primo tutela i consumatori dalle pratiche commerciali scorrette
  • il secondo protegge i professionisti dalla pubblicità ingannevole

Trattandosi di attività che si sviluppano prevalentemente online, sono intervenute anche le autorità competenti in materia di comunicazione. Tra queste, l’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria (IAP) ha emanato la Digital Chart.

Si attende inoltre a breve la pubblicazione del nuovo Codice di Condotta elaborato nel corso del 2024 dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Tra le novità previste, l’introduzione dell’obbligo di indicare in modo chiaro quando un contenuto è sponsorizzato, utilizzando diciture come “pubblicità”, “adv” o “promosso da” di immediata visibilità.

 

Scarica l’articolo