De Berti Jacchia, con il partner David Maria Santoro, ha assistito con successo GlaxoSmithKline S.p.A. e GlaxoSmithKline Biologicals S.A. davanti al Tribunale di Salerno, in una delicata controversia in tema di responsabilità da prodotto farmaceutico.
CONCENTRAZIONI NEL SETTORE DEL TRASPORTO AEREO. L’AG RANTOS SI PRONUNCIA SUGLI IMPEGNI ASSUNTI DA US AIRWAYS E AMERICAN AIRLINES
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Transport and Logistic, Litigation
LA CORTE DI GIUSTIZIA METTE LA PAROLA FINE ALLA SAGA AVASTIN/LUCENTIS
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Pharmaceuticals and Life Sciences, Litigation
RISARCIMENTO DEL DANNO PER VIOLAZIONI DELLE DISPOSIZIONI DELLE NORME EUROPEE DI CONCORRENZA. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLA PRESUNZIONE DI CONOSCENZA DELLA CONDOTTA, SUGLI ASPETTI DI APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA 2014/104 RATIONE TEMPORIS E SULLA QUANTIFICAZIONE DEL DANNO SUBITO
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Transport and Logistics, Litigation
ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE NEL MERCATO DEI FARMACI A BASE DI FERRO. LA SVIZZERA VIFOR PHARMA SOTTO INDAGINE DA PARTE DELLA COMMISSIONE
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Pharmaceuticals and Life Sciences, Litigation
PROPRIETÀ INTELLETTUALE E PIATTAFORME ONLINE. L’AG SZPUNAR SI PRONUNCIA NEL SENSO DELL’IMPOSSIBILITÀ, PER IL TITOLARE DEL MARCHIO, DI VIETARE L’USO DA PARTE DEL GESTORE DI UN MERCATO ONLINE DI UN SEGNO IDENTICO O SIMILE PER PRODOTTI O SERVIZI IDENTICI O SIMILI
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Intellectual Property, Litigation
DIFESA DELL’AMBIENTE. LA CORTE DI GIUSTIZIA CONDANNA L’ITALIA PER MANCATO RISPETTO DEI LIMITI DI QUALITÀ DELL’ARIA
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Energy and Environment, Litigation
MANIPOLAZIONE DEI TASSI INTERBANCARI EURIBOR E SCAMBI INFORMATIVI. L’AG EMILIOU SI PRONUNCIA SULLA PRESUNZIONE DI INNOCENZA E SUL DIRITTO AD UNA BUONA AMMINISTRAZIONE NEI PROCEDIMENTI IBRIDI
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Litigation, Society
PRATICHE ANTICONCORRENZIALI. L’AG SZPUNAR SI PRONUNCIA SULLE AZIONI DI RISARCIMENTO DEL DANNO AI SENSI DEL DIRITTO NAZIONALE PER VIOLAZIONI DEL DIRITTO ANTITRUST DEGLI STATI MEMBRI E DELL’UNIONE
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Litigation, Perspectives
DIRITTI CONFERITI DAL MARCHIO REGISTRATO. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULL’IMPOSSIBILITÀ PER IL TITOLARE DI VIETARE AI TERZI L’USO NEL COMMERCIO DI UN DIRITTO ANTERIORE DI PORTATA LOCALE
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Corporate and Commercial, Litigation
IL REGOLAMENTO 123/2022 E IL RAFFORZAMENTO DEL MANDATO DELL’EMA
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Pharmaceuticals and Life Sciences, Litigation
LA LINEA DI CONFINE TRA DISCIPLINA DELLE CONCENTRAZIONI E ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE. IL TAR DEL LAZIO HA ANNULLATO LA SANZIONE INFLITTA DALL’AGCM NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DEL GRUPPO E.T.
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Litigation, Perspectives
CONCORRENZA NEL MERCATO DELL’ENERGIA ELETTRICA. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SUL TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI COMMERCIALI SENSIBILI ALL’INTERNO DI UN GRUPPO PER MANTENERE UNA POSIZIONE DOMINANTE
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Energy and Environment, Litigation
LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SUL POTERE DELLE AUTORITÀ GIUDIZIARIE NAZIONALI DI EMETTERE PROVVEDIMENTI DI URGENZA PER PREVENIRE VIOLAZIONI IMMINENTI DEI DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Pharmaceuticals and Life Sciences, Litigation
CON L’EUROPEAN CHIPS ACT L’UNIONE MIRA AD ACQUISIRE MAGGIORE INDIPENDENZA E COMPETITIVITÀ NEL MERCATO DEI SEMICONDUTTORI
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Intellectual Property, Litigation
LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLA LEGITTIMITÀ DELL’ARTICOLO 17 DELLA DIRETTIVA COPYRIGHT
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Intellectual Property, Litigation
CONCORRENZA, CUMULO DI PROCEDIMENTI E DI SANZIONI. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA ANCORA UNA VOLTA IN SENSO RESTRITTIVO SUL PRINCIPIO DEL NE BIS IN IDEM
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Society, Litigation
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E RAPPRESENTANZA DEGLI INTERESSATI DA PARTE DI UN’ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO. LA DECISIONE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA NELLA CAUSA META PLATFORMS
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Data protection and Cybersecurity, Litigation
MERCATO DELL’ENERGIA ELETTRICA. L’AG RANTOS SI PRONUNCIA SULL’UTILIZZAZIONE DI INFORMAZIONI COMMERCIALMENTE SENSIBILI ALL’INTERNO DI UN GRUPPO DI IMPRESE DOMINANTI E SULL’IMPUTABILITÀ DELLE CONDOTTE ALL’INTERNO DEL GRUPPO
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Energy and Environment, Litigation
IL TRIBUNALE DELL’UNIONE ANNULLA PARZIALMENTE LA DECISIONE DELLA COMMISSIONE NEL CASO INTEL. EFFETTI DELLA CONDOTTA DELL’IMPRESA DOMINANTE, TEST «AEC» E ONERE DELLA PROVA
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Litigation
ACCORDI E PRATICHE CONCORDATE NEL MERCATO DEGLI AUTOCARRI. IL TRIBUNALE UE FORNISCE CHIARIMENTI SUI PROCEDIMENTI IBRIDI NELLE INFRAZIONI UNICHE E CONTINUATE
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Litigation
INTESA PERSEGUITA DA DUE DIVERSE AUTORITÀ NAZIONALI DI CONCORRENZA. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SUL PRINCIPIO DEL NE BIS IN IDEM
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Society, Litigation
MERCATI DEL GAS NATURALE. IL TRIBUNALE CONFERMA LA DECISIONE DELLA COMMISSIONE SULL’ASSUNZIONE DI IMPEGNI DA PARTE DI GAZPROM
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Litigation, Society
CRISI UCRAINA. LA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA ORDINA ALLA RUSSIA DI FERMARE L’INVASIONE
[x_icon type="tag"] Constitutional and International Law, litigation, Perspectives
FIRST CASE-LAW ON EXCLUSIVE JURISDICTION OF RUSSIAN COURTS OVER DISPUTES INVOLVING COMPANIES PLACED UNDER FOREIGN SANCTIONS
[x_icon type="tag"] Litigation, Russia
MEDICINALI PER USO UMANO. L’AG SZPUNAR SI PRONUNCIA SULLA PUBBLICITÀ CHE INCORAGGIA L’ACQUISTO DI MEDICINALI FACENDO LEVA SUL LORO PREZZO
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Pharmaceuticals and Life Sciences, Litigation
CON UNA DECISIONE ISPIRATA ALLA GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI MANDATO DI ARRESTO EUROPEO, IL TRIBUNALE DELL’UNIONE SI PRONUNCIA SULL’INDIVIDUAZIONE DELL’AUTORITÀ DI CONCORRENZA NELLA POSIZIONE MIGLIORE PER ESAMINARE UNA DENUNCIA
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Transport, Insurance and Logistics, Litigation
ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE. L’AGCM SANZIONA AMAZON PER PRATICHE ANTICONCORRENZIALI SULLA PROPRIA PIATTAFORMA E-COMMERCE ITALIANA
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Litigation, Society
IMPORTAZIONE PARALLELA DI MEDICINALI. L’AG SZPUNAR SI PRONUNCIA SUL RICONFEZIONAMENTO DEL PRODOTTO CONTRASSEGNATO DAL MARCHIO E SUI DIRITTI DEL TITOLARE DI QUESTO
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Pharmaceuticals and Life Sciences, Litigation
INFRAZIONI PER OGGETTO E PER EFFETTO E CONDOTTE INTRA BRAND NEGLI ACCORDI VERTICALI. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLA VALIDITÀ DI UNA CLAUSOLA CHE CONFERISCE AL DISTRIBUTORE UNA PRIORITÀ PER LA FINALIZZAZIONE DI UNA OPERAZIONE DI VENDITA
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Litigation, Perspectives
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI. L’AG DE LA TOUR SI PRONUNCIA SULLA LEGITTIMAZIONE AD AGIRE DI UN’ASSOCIAZIONE PER LA TUTELA DEGLI INTERESSI DEI CONSUMATORI
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Data Protection and Cybersecurity, Litigation
CANCELLAZIONE DEL VOLO O RITARDO PROLUNGATO. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLE NOZIONI DI “VETTORE AEREO OPERATIVO”, DI “PRENOTAZIONE CONFERMATA” E DI “ORARIO DI ARRIVO PREVISTO”
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Mobility, Litigation
RIFORMA GIUSTIZIA CIVILE: NOMINATI I GRUPPI DI LAVORO PER L’ATTUAZIONE DELLA DELEGA
[x_icon type="tag"] Litigation, Perspectives
USO IMPROPRIO DI BREVETTI E ANTITRUST NEGLI USA (CASO PHARMAVITE C. BAUSCH & LOMB INCORPORATED E CONSUMER HEALTHCARE)
[x_icon type="tag"] Pharmaceuticals and Life Sciences, Litigation, Perspectives
CASO BANK MELLI IRAN/TELEKOM DEUTSCHLAND. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SUGLI EFFETTI EXTRATERRITORIALI DERIVANTI DA SANZIONI COMMERCIALI ADOTTATE DA UNO STATO TERZO
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Litigation, Perspectives
THE RECENT AMENDMENTS TO ITALIAN ARBITRATION LEGISLATION: AN OPPORTUNITY TO INCREASE ITALY’S APPEAL IN THE INTERNATIONAL ARBITRATION MARKET
[x_icon type="tag"] Arbitration and ADR, Dispute Resolution, NRRP, Reform
INTESE NEL SETTORE DEI TRASPORTI AEREI. COMPETENZA DEI GIUDICI NAZIONALI AD APPLICARE L’ARTICOLO 101 TFUE E L’ARTICOLO 53 DELL’ACCORDO SEE ALLE AZIONI STAND-ALONE DI DANNO ANTITRUST PER FATTI PRE REGOLAMENTO (CE) 1/2003
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Railways, Aviation and Logistics, Litigation
FARMACOVIGILANZA. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLA PROPORZIONALITÀ DI MISURE DI EFFETTO EQUIVALENTE AD UNA RESTRIZIONE QUANTITATIVA IN CASO DI CESSAZIONE AUTOMATICA DELL’AIC PER L’IMPORTAZIONE PARALLELA DI MEDICINALI PER USO UMANO
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Pharmaceuticals and Life Sciences, Litigation
HOW TO CHOOSE THE RIGHT TYPE OF SECURITY FOR YOUR CONTRACT
[x_icon type="tag"] Arbitration and ADR, Dispute Resolution, Corporate and Commercial
WHAT YOU NEED TO KNOW WHEN DRAFTING A LIMITATION OF LIABILITY CLAUSE
[x_icon type="tag"] Arbitration and ADR, Dispute Resolution, Corporate and Commercial
IL CASO DIESELGATE E UNA NUOVA POSSIBILE ESTRADIZIONE VERSO GLI STATI UNITI DI UN CITTADINO EUROPEO PER REATI ANTITRUST
[x_icon type="tag"] Sustainability, Litigation, Perspectives
7 GOLDEN RULES TO “BULLET PROOF” YOUR ARBITRATION AGREEMENT
[x_icon type="tag"] Arbitration and ADR, Dispute Resolution
DIRETTIVE SELF-EXECUTING, DOVERE DI DISAPPLICAZIONE, GIUDICATO E SOPRAVVENIENZE NORMATIVE. IL CONSIGLIO DI STATO PONE FINE ALLA STORICA PROROGA AUTOMATICA DELLE CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME
[x_icon type="tag"] Administrative and Public Law, Litigation, Perspectives
NEL CASO ALTICE IL TRIBUNALE DELL’UNIONE CONFERMA UNA POLITICA GIUDIZIARIA RIGOROSA IN MATERIA DI “GUN JUMPING”
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Litigation, Perspectives
DANNO CAUSATO DA PRATICHE ANTICONCORRENZIALI. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLA DETERMINAZIONE DELLE ENTITÀ TENUTE AL RISARCIMENTO E SULLA RESPONSABILITÀ “DISCENDENTE” DI UNA CONTROLLATA
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Litigation, Perspectives
ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE NEL MERCATO DEI SOCIAL NETWORK. LA FTC DI NUOVO CONTRO FACEBOOK
[x_icon type="tag"] IT&TMT, Society, Litigation
DANNI DA VIOLAZIONI DEL GDPR. RINVIO PREGIUDIZIALE DELLA CORTE DI CASSAZIONE AUSTRIACA ALLA CORTE DI GIUSTIZIA SULLE RICHIESTE DI RISARCIMENTO
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Data Protection and Cybersecurity, Litigation
UNA NUOVA PUNTATA DELLA SAGA MEDIASET/VIVENDI. DALL’EMENDAMENTO “SALVA MEDIASET” ALLA POSSIBILE PROCEDURA DI INFRAZIONE NEI CONFRONTI DELL’ITALIA
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Litigation, Perspectives
SI CONCLUDE IL CASO VEOLIA/SUEZ. QUALE FUTURO PER LE PRATICHE DI GUN JUMPING?
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Society, Litigation
LA “TRUFFA DEI 28 GIORNI” DOPO TUTTO NON È UNA TRUFFA. IL TAR DEL LAZIO ANNULLA LE SANZIONI INFLITTE AI PRINCIPALI OPERATORI TELEFONICI
[x_icon type="tag"] Consumer and Retail, Society, Litigation
MEDICINALI PER USO UMANO SOGGETTI A PRESCRIZIONE MEDICA. LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI E DIVIETO DI OFFRIRE, PUBBLICIZZARE O CONCEDERE OMAGGI NELLE VENDITE PER CORRISPONDENZA
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Pharmaceuticals and Life Sciences, Litigation
LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLA CLASSIFICAZIONE NAZIONALE DEI MEDICINALI PER USO UMANO AUTORIZZATI IN UN DIVERSO STATO MEMBRO COME NON SOGGETTI A PRESCRIZIONE MEDICA
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Pharmaceuticals and Life Sciences, Litigation
DANNI ANTITRUST. LA COMMISSIONE EUROPEA PUBBLICA LA PRIMA RELAZIONE SULL’IMPLEMENTAZIONE DELLE NORME PER IL RISARCIMENTO DELLE VITTIME DEI CARTELLI E DELLE PRATICHE ANTICONCORRENZIALI
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Litigation, Perspectives
DIRITTI TELEVISIVI SERIE A 2015-2018. IL CONSIGLIO DI STATO RIGETTA L’APPELLO DELL’AGCM CONFERMANDO LE SENTENZE DEL TAR LAZIO
[x_icon type="tag"] Leisure, Sport Sponsoring and Tourism, Litigation, Perspectives
NELLA SENTENZA LUNDBECK LA CORTE DI GIUSTIZIA CONFERMA CHE GLI ACCORDI PAY-FOR-DELAY COSTITUISCONO RESTRIZIONI DELLA CONCORRENZA PER OGGETTO
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Pharmaceuticals and Life Sciences, Litigation
NORD STREAM 2 E GEOPOLITICA. L’AUTORITÀ DI CONCORRENZA POLACCA SANZIONA LA GAZPROM E ALTRE CINQUE COMPAGNIE IN UN CASO RECORD DI GUN JUMPING
[x_icon type="tag"] Litigation, Society, Perspectives
UN ALTRO EPISODIO DELLA SAGA AVASTIN/LUCENTIS. IL NUOVO RINVIO DEL CONSIGLIO DI STATO ALLA CORTE DI GIUSTIZIA
[x_icon type="tag"] Litigation, Pharmaceuticals and Life Sciences, Society
DANNO DERIVANTE DA PRATICHE ANTICONCORRENZIALI E RAVVICINAMENTO DI PUBLIC ENFORCEMENT E PRIVATE ENFORCEMENT. L’AG PITRUZZELLA SI PRONUNCIA SULLA RESPONSABILITÀ RISARCITORIA “DISCENDENTE” DELLA CONTROLLATA DI UN’IMPRESA SANZIONATA DALLA COMMISSIONE
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Litigation, Perspectives
CRYPTOARTE: TRA DIRITTO, TECNOLOGIE E NUOVE FORME DI INVESTIMENTO – Webinar Bocconi Alumni Community, April 21st, 2021
[x_icon type="map-marker"] Webinar Bocconi Alumni Community[br]
[x_icon type="calendar"] April 21st, 2021[br]
[x_icon type="user"] Silvia Doria, Gaspare Roma, Giulietta Minucci
DE BERTI JACCHIA VINCE PER GLAXOSMITHKLINE SULLA RESPONSABILITÀ DA PRODOTTI FARMACEUTICI
Sono state pubblicate in rapida successione tre decisioni che hanno definito altrettanti procedimenti giudiziari nei quali De Berti Jacchia, con il partner David Maria Santoro, ha assistito con successo GlaxoSmithKline S.p.A. ed altre società collegate dell’omonimo gruppo farmaceutico anglosassone, ritenute responsabili di danni – patrimoniali e non – legati all’impiego di propri prodotti.
DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE E STANDARD PER LA CONCESSIONE DI MISURE CAUTELARI SECONDO LA DIRETTIVA 2004/48/CE. UN RINVIO PREGIUDIZIALE DEL LANDGERICHT MÜNCHEN ALLA CORTE DI GIUSTIZIA
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Intellectual Property, Litigation
PROXIMITY COMMERCE, E-COMMERCE DI QUARTIERE: SVILUPPI E COME TUTELARSI – Webinar Milano Digital Week, March 18th, 2021
[x_icon type="map-marker"] Webinar Milano Digital Week[br]
[x_icon type="calendar"] March 18th, 2021[br]
[x_icon type="user"] Silvia Doria, Giulietta Minuci
BREXIT WEBINAR SERIES – Webinar ICC Italia, March 16th, 2021
[x_icon type="map-marker"] Webinar ICC Italia[br]
[x_icon type="calendar"] March 16th, 2021[br]
[x_icon type="user"] Andrew G. Paton
AIUTI DI STATO A FAVORE DI ALCUNE SOCIETÀ CALCISTICHE SPAGNOLE. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLA NOZIONE DI “VANTAGGIO”
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Leisure, Sports, Sponsoring and Tourism, Litigation, Society
MANCATA TRASPOSIZIONE DI UNA DIRETTIVA. LA CORTE DI GIUSTIZIA APPLICA ALLA SPAGNA UNA SIGNIFICATIVA SANZIONE PECUNIARIA ED UNA PENALITÀ DI MORA
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Data Protection and Cybersecurity, Litigation
LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA NEL CASO TERCAS SULLA QUALIFICAZIONE DELL’INTERVENTO DI UN CONSORZIO DI DIRITTO PRIVATO TRA BANCHE A FAVORE DI UNO DEI SUOI MEMBRI COME “AIUTO DI STATO”
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Litigation, Society
LE FEDERAZIONI SPORTIVE NAZIONALI POSSONO CONSIDERARSI AMMINISTRAZIONI AGGIUDICATRICI SECONDO LA DISCIPLINA EUROPEA DEGLI APPALTI PUBBLICI
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Leisure, Sports, Sponsoring and Tourism, Litigation
CARTELLO CON FINALITÀ DI MANIPOLAZIONE DI UNA PROCEDURA DI GARA. LA CORTE DI GIUSTIZIA PRECISA LA DURATA DEL PERIODO DELL’INFRAZIONE, CHE CESSA CON LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO CON LA STAZIONE APPALTANTE
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Industrial Products and Equipment, Litigation
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI NEL SETTORE DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SUI LIMITI DELLA CONSERVAZIONE GENERALIZZATA ED INDIFFERENZIATA DEI DATI DI TRAFFICO E DI UBICAZIONE
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Data Protection and Cybersecurity, Litigation
UN NUOVO CAPITOLO DELLA SAGA AVASTIN/LUCENTIS. ANCHE L’ANC FRANCESE SANZIONA NOVARTIS, ROCHE E GENENTECH PER PRATICHE ABUSIVE ED ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE
[x_icon type="tag"] Pharmaceuticals and Life Sciences, Litigation, Society
SENTENZA GOLDMAN SACHS. LA CORTE DI GIUSTIZIA ESTENDE LA PARENTAL LIABILITY ANTITRUST AI FONDI CHE CONTROLLANO I DIRITTI DI VOTO DELLE IMPRESE IN CUI HANNO INVESTITO
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Litigation, Society
DECISIONI DI UNA FEDERAZIONE SPORTIVA DEL PATTINAGGIO DI VELOCITÀ. IL TRIBUNALE DELL’UNIONE SI PRONUNCIA SULLA COMPATIBILITÀ TRA DIRITTO DELLA CONCORRENZA E SPECIFICITÀ DELLO SPORT
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Leisure, Sports, Sponsoring and Tourism, Litigation
REPRODUCTION OF A TRADEMARK IN DICTIONARIES UNDER ITALIAN LAW. A NEWLY CODIFIED RIGHT, BUT ALSO A BURDEN, FOR TRADEMARK OWNERS
[x_icon type="tag"] Intellectual Property, Litigation
ACCORDI PAY-FOR-DELAY. LA CORTE SUPREMA DEL REGNO UNITO SI PRONUNCIA SUL PRINCIPIO EUROPEO DI AUTORITÀ ASSOLUTA DEL GIUDICATO CON EFFETTI DESTINATI A SOPRAVVIVERE ALLA BREXIT
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Pharmaceuticals and Life Sciences, Litigation
MEDICINALI PER USO UMANO. IL TRIBUNALE DELL’UNIONE SI PRONUNCIA SULLA POSSIBILITÀ DELLE MODIFICHE SUCCESSIVE IN SENSO LIMITATIVO DI UN’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Pharmaceuticals and Life Sciences, Litigation
INTESE NEL MERCATO DELLA DISTRIBUZIONE TELEVISIVA E GEOBLOCKING. LA CORTE DI GIUSTIZIA ANNULLA DEGLI IMPEGNI AI SENSI DEL REGOLAMENTO 1/2003 RESI VINCOLANTI DALLA COMMISSIONE A SEGUITO DELL’AZIONE DI UN TERZO CONTROINTERESSATO
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Litigation, Perspectives
QUALIFICAZIONE ED AIC DEI MEDICINALI ORFANI. IL TRIBUNALE SI PRONUNCIA SULLA NOZIONE DI “METODO SODDISFACENTE” IN PRESENZA DI UTILIZZI OFF-LABEL DEI MEDICINALI A CONFRONTO
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Pharmaceuticals and Life Sciences, Litigation
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLA RISERVATEZZA DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE E SULLA SALVAGUARDIA DELLA SICUREZZA NAZIONALE
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Data Protection and Cybersecurity, Litigation
ORGANIZZAZIONE COMUNE DEI MERCATI DEL LINO E DELLA CANAPA, LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI E PRINCIPI DI PROPORZIONALITÀ E PRECAUZIONE. GLI ESTRATTI DEI CANNABINOIDI NON SONO NECESSARIAMENTE SOSTANZE STUPEFACENTI
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Consumer Goods, Litigation
INTESE NEL MERCATO EUROPEO DEI CAVI ELETTRICI. LA CORTE DI GIUSTIZIA CONSOLIDA LO STATO DELL’ARTE SULLA PRESUNZIONE DI ESERCIZIO EFFETTIVO DI UN’INFLUENZA DETERMINANTE E SULL’IMPUTABILITÀ DELLE INFRAZIONI DELLE NORME DI CONCORRENZA
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Energy and Environmental, Litigation
CERTIFICATI PROTETTIVI COMPLEMENTARI. RITIRATA LA RICHIESTA DI PRONUNCIA PREGIUDIZIALE NELLA CAUSA NOVARTIS
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Pharmaceuticals and Life Sciences, Litigation
IMPORTAZIONI PARALLELE DI MEDICINALI E REPACKAGING. LA CORTE D’APPELLO DI BRUXELLES SI RIVOLGE ALLA CORTE DI GIUSTIZIA
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Pharmaceuticals and Life Sciences, Litigation
ACCESSO AGLI ATTI DEI PROCEDIMENTI DI RILASCIO DELLE AIC PER I MEDICINALI PER USO UMANO. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLA PORTATA DELLE ECCEZIONI RELATIVE ALLA TUTELA DELLE PROCEDURE GIURISDIZIONALI E DEGLI INTERESSI COMMERCIALI SECONDO IL REGOLAMENTO 1409/2001/CE
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Pharmaceuticals and Life Sciences, Litigation
CARTES BANCAIRES E CHINA CONSTRUCTION BANK. LA NOTORIETÀ DEL MARCHIO ANTERIORE NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CONFUSIONE
[x_icon type="tag"] Intellectual Property, Litigation
MEDICINALI CHE BENEFICIANO DI UN’AUTORIZZAZIONE ALL’IMPORTAZIONE PARALLELA. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SUL DINIEGO DI APPROVAZIONE DI UNA MODIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE REGOLATORIA
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Pharmaceuticals and Life Sciences, Litigation
MERCATO ELETTRICO. RINVIO PREGIUDIZIALE DEL CONSIGLIO DI STATO IN UN CASO COMPLESSO DI ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE DEL GRUPPO ENEL
[x_icon type="tag"] Consumer Goods, Energy and Environment, Litigation
COMUNICAZIONI ELETTRONICHE. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SUL DIVIETO DI ACCORDI E PRATICHE COMMERCIALI CHE LIMITANO L’ESERCIZIO DEI DIRITTI DEGLI UTENTI FINALI
[x_icon type="tag"] EU and Competition, IT&TMT, Litigation
MEDICINALI PER USO UMANO NON SOGGETTI A PRESCRIZIONE MEDICA OBBLIGATORIA. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLE LIMITAZIONI ALLE VENDITE ONLINE
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Pharmaceuticals and Life Sciences, Litigation
- Page 1 of 2
- 1
- 2