[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Societario e Commerciale, Contenzioso
LA REVISION DU CODE DE BONNES PRATIQUES CONTRE LA DESINFORMATION
[x_icon type="tag"] Protezione dei dati e Cybersecurity, Diritto Europeo e della Concorrenza
SULL’ONDA DELLA CRISI UCRAINA SVEZIA E FINLANDIA RICHIEDONO L’ADESIONE ALLA NATO
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Compliance, Prospettive
LA COMMISSIONE EUROPEA LANCIA LA CREAZIONE DELL’EUROPEAN HEALTH DATA SPACE PER SFRUTTARE IL POTENZIALE DEI DATI SANITARI
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Protezione dei Dati e Cybersecurity, Prospettive
IL REGOLAMENTO 123/2022 E IL RAFFORZAMENTO DEL MANDATO DELL’EMA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Farmaceutico e Life Sciences, Contenzioso
FABBISOGNO FINANZIARIO E RICOSTRUZIONE A LUNGO TERMINE. LE PROPOSTE DELLA COMMISSIONE PER L’UCRAINA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Diritto Bancario e dei Mercati Finanziari, Prospettive
IL NUOVO REGOLAMENTO SUGLI ACCORDI VERTICALI (VBER) ENTRA IN VIGORE IL 1° GIUGNO 2022
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Compliance, Prospettive
PRATICHE ESCLUDENTI NEL SETTORE DELLO SPORT. GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI DEL PADEL PRESENTANO UNA DENUNCIA ALLA COMMISSIONE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Intrattenimento, Sport, Sponsorizzazioni e Turismo
LA LINEA DI CONFINE TRA DISCIPLINA DELLE CONCENTRAZIONI E ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE. IL TAR DEL LAZIO HA ANNULLATO LA SANZIONE INFLITTA DALL’AGCM NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DEL GRUPPO E.T.
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Prospettive
GLI ORIENTAMENTI DELLA COMMISSIONE EUROPEA SUGLI SCAMBI DI INFORMAZIONI NELLA DOPPIA DISTRIBUZIONE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza
FROM THE RUSSIAN INVASION TO THE EU ACCESSION. WHAT PATH LIES BEFORE UKRAINE?
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Diritto Costituzionale e Internazionale, Prospettive
PRODOTTI AGRICOLI E CORRIDOI DI SOLIDARIETÀ. LE PROPOSTE DELLA COMMISSIONE PER SOSTENERE L’UCRAINA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Agro-alimentare, Prospettive
CONCORRENZA NEL MERCATO DELL’ENERGIA ELETTRICA. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SUL TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI COMMERCIALI SENSIBILI ALL’INTERNO DI UN GRUPPO PER MANTENERE UNA POSIZIONE DOMINANTE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Energia e Ambiente, Contenzioso
LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SUL POTERE DELLE AUTORITÀ GIUDIZIARIE NAZIONALI DI EMETTERE PROVVEDIMENTI DI URGENZA PER PREVENIRE VIOLAZIONI IMMINENTI DEI DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Farmaceutico e Life Sciences, Contenzioso
CON L’EUROPEAN CHIPS ACT L’UNIONE MIRA AD ACQUISIRE MAGGIORE INDIPENDENZA E COMPETITIVITÀ NEL MERCATO DEI SEMICONDUTTORI
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Proprietà Intellettuale, Contenzioso
LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLA LEGITTIMITÀ DELL’ARTICOLO 17 DELLA DIRETTIVA COPYRIGHT
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Proprietà Intellettuale, Contenzioso
LA COMMISSIONE EUROPEA LAVORA AL NUOVO EUROPEAN MEDIA FREEDOM ACT
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, IT&TMT, Prospettive
CONCORRENZA, CUMULO DI PROCEDIMENTI E DI SANZIONI. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA ANCORA UNA VOLTA IN SENSO RESTRITTIVO SUL PRINCIPIO DEL NE BIS IN IDEM
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Società, Contenzioso
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E RAPPRESENTANZA DEGLI INTERESSATI DA PARTE DI UN’ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO. LA DECISIONE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA NELLA CAUSA META PLATFORMS
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Protezione dei Dati e Cybersecurity, Contenzioso
I CO-LEGISLATORI RAGGIUNGONO L’ACCORDO POLITICO SUL DIGITAL SERVICES ACT
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, IT&TMT
LA CRISI UCRAINA E LA SOSPENSIONE DEI DAZI SULLE IMPORTAZIONI
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Beni di Consumo, Prospettive
LA CRISI UCRAINA E LA PROPOSTA DI MODIFICA DEL REGOLAMENTO EUROJUST
[x_icon type="tag"] Diritto europeo e della Concorrenza, Diritto Costituzionale e Internazionale, Prospettive
LICENZE OBBLIGATORIE. LA COMMISSIONE AVVIA UNA NUOVA CONSULTAZIONE PUBBLICA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Farmaceutico e Life Sciences, Prospettive
CONCENTRAZIONE VIG/AEGON. LA COMMISSIONE IMPUGNA IL VETO UNGHERESE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Società, Prospettive
LE PRINCIPALI NOVITÀ DEL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO 2019/6 SUI MEDICINALI VETERINARI
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza
REGOLAMENTO SUI PRODOTTI COSMETICI. LA COMMISSIONE AVVIA UNA NUOVA CONSULTAZIONE PUBBLICA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Beni di Consumo, Prospettive
LA COMMISSIONE PRESENTA LA NUOVA STRATEGIA PER UN SETTORE TESSILE PIÙ SOSTENIBILE E CIRCOLARE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Energia e Ambiente, Consumatori e Retail, Sostenibilità
THE UKRAINIAN CRISIS AND THE NEW SANCTION PACKAGES
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Diritto Costituzionale e Internazionale , Prospettive
INVESTIMENTI ESTERI DIRETTI E CRISI UCRAINA. GLI ORIENTAMENTI DELLA COMMISSIONE PER GLI STATI MEMBRI
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Societario e Commerciale, Prospettive
LA CRISI UCRAINA E IL QUINTO PACCHETTO DI SANZIONI EUROPEE
[x_icon type="tag"] Diritto europeo e della Concorrenza, Diritto Costituzionale e Internazionale, Prospettive
MERCATO DELL’ENERGIA ELETTRICA. L’AG RANTOS SI PRONUNCIA SULL’UTILIZZAZIONE DI INFORMAZIONI COMMERCIALMENTE SENSIBILI ALL’INTERNO DI UN GRUPPO DI IMPRESE DOMINANTI E SULL’IMPUTABILITÀ DELLE CONDOTTE ALL’INTERNO DEL GRUPPO
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Energia e Ambiente, Contenzioso
SICUREZZA E DIFESA COMUNE. IL CONSIGLIO APPROVA LA BUSSOLA STRATEGICA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Compliance, Prospettive
IL TRIBUNALE DELL’UNIONE ANNULLA PARZIALMENTE LA DECISIONE DELLA COMMISSIONE NEL CASO INTEL. EFFETTI DELLA CONDOTTA DELL’IMPRESA DOMINANTE, TEST «AEC» E ONERE DELLA PROVA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso
ACCORDI E PRATICHE CONCORDATE NEL MERCATO DEGLI AUTOCARRI. IL TRIBUNALE UE FORNISCE CHIARIMENTI SUI PROCEDIMENTI IBRIDI NELLE INFRAZIONI UNICHE E CONTINUATE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso
DIRITTI DEI CONSUMATORI RAFFORZATI E TRANSIZIONE VERDE. LE PROPOSTE DELLA COMMISSIONE PER UN’ECONOMIA CIRCOLARE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Consumatori e Vendita al dettaglio, Prospettive
IL PARLAMENTO EUROPEO ED IL CONSIGLIO RAGGIUNGONO UN ACCORDO POLITICO SUL DIGITAL MARKETS ACT
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Prospettive
INTESA PERSEGUITA DA DUE DIVERSE AUTORITÀ NAZIONALI DI CONCORRENZA. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SUL PRINCIPIO DEL NE BIS IN IDEM
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Società, Contenzioso
PROGRAMMI DI CITTADINANZA E DI SOGGIORNO PER INVESTITORI E CRISI UCRAINA. LA COMMISSIONE INCORAGGIA L’INTERVENTO DEGLI STATI MEMBRI
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Mobilità, Prospettive
CRISI UCRAINA E RIFUGIATI. LA PROPOSTA DELLA COMMISSIONE PER UN’AZIONE DI COESIONE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Mobilità, Prospettive, Ucraina e sanzioni internazionali
CERTIFICATI PROTETTIVI COMPLEMENTARI. LA COMMISSIONE AVVIA UNA NUOVA CONSULTAZIONE PUBBLICA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Farmaceutico e Life Sciences, Prospettive
LA CRISI UCRAINA E LE MISURE EUROPEE DI SOSTEGNO PER I RIFUGIATI
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Mobilità, Prospettive
LA CRISI UCRAINA E LE PROPOSTE DELLA COMMISSIONE SUL GAS
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Sostenibilità, Prospettive
I C.D. “GIG WORKERS” E IL DIRITTO DELLA CONCORRENZA. GLI ORIENTAMENTI DELLA COMMISSIONE SUI CONTRATTI COLLETTIVI RIGUARDANTI LE CONDIZIONI DI LAVORO DEI LAVORATORI AUTONOMI INDIVIDUALI
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Diritto del Lavoro e Previdenza, Prospettive
MERCATI DEL GAS NATURALE. IL TRIBUNALE CONFERMA LA DECISIONE DELLA COMMISSIONE SULL’ASSUNZIONE DI IMPEGNI DA PARTE DI GAZPROM
[x_icon type="tag"] Dritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Società
CRISI UCRAINA. LA COMMISSIONE ADOTTA UN NUOVO TEMPORARY FRAMEWORK
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Società, Prospettive
CRISI UCRAINA E DIRITTO DELLA CONCORRENZA. L’ENC RILASCIA UNA DICHIARAZIONE CONGIUNTA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Diritto Costituzionale e Internazionale, Prospettive
CRISI UCRAINA. L’UE INASPRISCE LE SANZIONI CON IL LANCIO DEL QUARTO PACCHETTO
[x_icon type="tag"] Diritto Costituzionale e Internazionale, Diritto Europeo e della Concorrenza, Prospettive
TRADING SUL MERCATO FOREX. LA COMMISSIONE SANZIONA CINQUE BANCHE EUROPEE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Società, Prospettive
LA CRISI UCRAINA E IL PROGETTO “REPOWEREU
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Sostenibilità, Prospettive
MEDICINALI PER USO UMANO. L’AG SZPUNAR SI PRONUNCIA SULLA PUBBLICITÀ CHE INCORAGGIA L’ACQUISTO DI MEDICINALI FACENDO LEVA SUL LORO PREZZO
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Farmaceutico e Life Sciences, Contenzioso
THE UKRAINIAN CRISIS, THE INTERNATIONAL RESPONSE AND THE SANCTIONS SCENARIO
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Diritto Costituzionale e Internazionale, Prospettive
SERVIZI TELEMATICI. L’ITALIA RECEPISCE IL CODICE EUROPEO DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, IT&TMT, Connettività, Prospettive
DIRITTI E I PRINCIPI DIGITALI. LA PROPOSTA DELLA COMMISSIONE PER UNA DICHIARAZIONE EUROPEA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, IT&TMT, Prospettive
CON UNA DECISIONE ISPIRATA ALLA GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI MANDATO DI ARRESTO EUROPEO, IL TRIBUNALE DELL’UNIONE SI PRONUNCIA SULL’INDIVIDUAZIONE DELL’AUTORITÀ DI CONCORRENZA NELLA POSIZIONE MIGLIORE PER ESAMINARE UNA DENUNCIA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Trasporti, Assicurazioni e Logistica, Contenzioso
TRASPORTO LOCALE DI PASSEGGERI SU RICHIESTA. LE PROPOSTE DELLA COMMISSIONE PER UN NUOVO QUADRO NORMATIVO A VALLE DELLA GIURISPRUDENZA UBER
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Trasporti, Assicurazioni e Logistica, Mobilità
CRISI UCRAINA. LE PROPOSTE DELLA COMMISSIONE PER AIUTARE LE VITTIME DELLA GUERRA E LA GESTIONE DELLE FRONTIERE ESTERNE DELL’UNIONE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Mobilità, Prospettive
CRISI UCRAINA E SANZIONI. QUALE FUTURO PER L’EUROPA?
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Diritto Costituzionale e Internazionale, Prospettive
CRISI UCRAINA. IL CONSIGLIO EUROPEO ADOTTA UN PACCHETTO DI MISURE NEI CONFRONTI DELLA RUSSIA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Diritto Costituzionale e Internazionale, Prospettive
DUE DILIGENCE E SOSTENIBILITÀ. LE PROPOSTE DELLA COMMISSIONE PER UN COMPORTAMENTO RESPONSABILE DA PARTE DELLE IMPRESE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Sostenibilità, Prospettive
CONCORRENZA, DIGITALIZZAZIONE E CONCENTRAZIONI. L’AGENDA DEL NUOVO GOVERNO TEDESCO
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, M&A, Prospettive
GLI HOME RESTAURANT COME ORGANIZZARE L’ATTIVITÀ IN ATTESA DI UNA NORMATIVA SPECIFICA
[x_icon type="tag"] Agro-alimentare, Immobiliare e Retail, Diritto Europeo e della Concorrenza
L’ACQUISIZIONE GRAIL/ILLUMINA E LE MISURE PROVVISORIE DELLA COMMISSIONE CONFERMANO LA POLICY DI CONTRASTO ALLE PRATICHE DI GUN JUMPING
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Farmaceutico e Life Sciences, Prospettive
STANDARD ESSENTIAL PATENTS. LA COMMISSIONE AVVIA UNA CONSULTAZIONE PUBBLICA PER UN NUOVO QUADRO NORMATIVO
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Proprietà Intellettuale, Prospettive
ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE. L’AGCM SANZIONA AMAZON PER PRATICHE ANTICONCORRENZIALI SULLA PROPRIA PIATTAFORMA E-COMMERCE ITALIANA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Società
IMPORTAZIONE PARALLELA DI MEDICINALI. L’AG SZPUNAR SI PRONUNCIA SUL RICONFEZIONAMENTO DEL PRODOTTO CONTRASSEGNATO DAL MARCHIO E SUI DIRITTI DEL TITOLARE DI QUESTO
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Farmaceutico e Life Sciences, Contenzioso
INFRAZIONI PER OGGETTO E PER EFFETTO E CONDOTTE INTRA BRAND NEGLI ACCORDI VERTICALI. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLA VALIDITÀ DI UNA CLAUSOLA CHE CONFERISCE AL DISTRIBUTORE UNA PRIORITÀ PER LA FINALIZZAZIONE DI UNA OPERAZIONE DI VENDITA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Prospettive
LA COMMISSIONE EUROPEA APRE UN’INDAGINE ANTITRUST SUGLI ACCORDI DI LICENZA E DISTRIBUZIONE DEL BRAND PIERRE CARDIN
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Società
RESTRIZIONI COMMERCIALI. L’UNIONE EUROPEA DEFERISCE LA CINA ALLA WTO
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Beni di Consumo, Prospettive
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI. L’AG DE LA TOUR SI PRONUNCIA SULLA LEGITTIMAZIONE AD AGIRE DI UN’ASSOCIAZIONE PER LA TUTELA DEGLI INTERESSI DEI CONSUMATORI
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Protezione dei Dati e Cybersecurity, Contenzioso
CANCELLAZIONE DEL VOLO O RITARDO PROLUNGATO. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLE NOZIONI DI “VETTORE AEREO OPERATIVO”, DI “PRENOTAZIONE CONFERMATA” E DI “ORARIO DI ARRIVO PREVISTO”
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Mobilità, Contenzioso
CONTRAFFAZIONE ONLINE: CYBERSQUATTING E KEY ADVERTISING NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Proprietà Intellettuale
AL VIA LE NUOVE NORME SULLA C.D. “DATA ECONOMY”. PARLAMENTO E CONSIGLIO RAGGIUNGONO L’ACCORDO SUL DATA GOVERNANCE ACT
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Protezione dei Dati e Cybersecurity, Prospettive
CASO BANK MELLI IRAN/TELEKOM DEUTSCHLAND. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SUGLI EFFETTI EXTRATERRITORIALI DERIVANTI DA SANZIONI COMMERCIALI ADOTTATE DA UNO STATO TERZO
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Prospettive
SPERIMENTAZIONI CLINICHE. ORAMAI ALLE PORTE L’ENTRATA IN VIGORE DEL NUOVO REGOLAMENTO 536/2014
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Farmaceutico e Life Sciences, Prospettive
NORD STREAM 2. LA CORTE REGIONALE DI DÜSSELDORF DICHIARA CHE IL PROGETTO DEVE CONFORMARSI ALLE NORME EUROPEE SUL MERCATO UNICO DEL GAS NATURALE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Prodotti e Attrezzature industriali, Connettività
LE AUTORITÀ ANTITRUST DELL’UNIONE CONDIVIDONO LA PROPRIA VISIONE SULL’APPLICAZIONE DEL DIGITAL MARKETS ACT
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, IT&TMT
NUOVE PROSPETTIVE DELL’ENFORCEMENT ANTITRUST EUROPEO NEI MERCATI DEL LAVORO
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Diritto del Lavoro e Previdenza, Prospettive
TRASPORTI PIÙ EFFICIENTI E SOSTENIBILI. LE NUOVE PROPOSTE DELLA COMMISSIONE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Trasporti e Logistica, Prospettive
LA RIFORMA DEL DIRITTO D’AUTORE SECONDO LA DIRETTIVA COPYRIGHT
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Intellectual Property
VBER E ORIENTAMENTI SULLE RESTRIZIONI VERTICALI. LA COMMISSIONE APRE AD UN POSSIBILE TURNAROUND SUL DIVIETO DI IMPOSIZIONE DEI PREZZI MINIMI PUBBLICIZZATI
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza
IL PARLAMENTO EUROPEO APPROVA LA RISOLUZIONE SUL PIANO D’AZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA SULLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Proprietà Intellettuale
INTESE NEL SETTORE DEI TRASPORTI AEREI. COMPETENZA DEI GIUDICI NAZIONALI AD APPLICARE L’ARTICOLO 101 TFUE E L’ARTICOLO 53 DELL’ACCORDO SEE ALLE AZIONI STAND-ALONE DI DANNO ANTITRUST PER FATTI PRE REGOLAMENTO (CE) 1/2003
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Trasporto Ferroviario, Aereo e Logistica, Contenzioso
FARMACOVIGILANZA. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLA PROPORZIONALITÀ DI MISURE DI EFFETTO EQUIVALENTE AD UNA RESTRIZIONE QUANTITATIVA IN CASO DI CESSAZIONE AUTOMATICA DELL’AIC PER L’IMPORTAZIONE PARALLELA DI MEDICINALI PER USO UMANO
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Farmaceutico e Life Sciences, Contenzioso
BENI DUAL USE. ENTRA IN VIGORE IL REGOLAMENTO 2021/821
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Beni di Consumo, Prospettive
TACKLING THE INTERLINK BETWEEN COMPETITION IN THE WASTE-MANAGEMENT SECTOR AND THE CIRCULAR ECONOMY
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Sostenibilità
SEMICONDUTTORI E SOVRANITÀ DIGITALE EUROPEA. LA PROPOSTA DELLA COMMISSIONE PER UN NUOVO EUROPEAN CHIPS ACT
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Prodotti e Attrezzature Industriali, Prospettive
LE DISAVVENTURE DELLO STATO DI DIRITTO. IL VICE-PRESIDENTE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA INFLIGGE UNA STORICA PENALITÀ DI MORA ALLA POLONIA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Compliance, Prospettive
NEL CASO ALTICE IL TRIBUNALE DELL’UNIONE CONFERMA UNA POLITICA GIUDIZIARIA RIGOROSA IN MATERIA DI “GUN JUMPING”
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Prospettive
COME FARE ACQUISTI SUI SOCIAL IN TUTTA SICUREZZA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, IT&TMT, Moda e Lusso, Società, Connettività
GREENER EUROPEAN COMPETITION POLICY TAKES A MORE DEFINITE SHAPE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Sostenibilità
FALSE RECENSIONI ONLINE, COSÌ ALTERANO IL MERCATO: QUALI TUTELE PER ACQUISTI SICURI
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Proprietà Intellettuale, Moda e Lusso, Società
DANNO CAUSATO DA PRATICHE ANTICONCORRENZIALI. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLA DETERMINAZIONE DELLE ENTITÀ TENUTE AL RISARCIMENTO E SULLA RESPONSABILITÀ “DISCENDENTE” DI UNA CONTROLLATA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Prospettive
LA POLONIA ATTACCA FRONTALMENTE IL PRIMATO DEL DIRITTO EUROPEO. QUALE FUTURO PER L’UNIONE?
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Compliance, Prospettive
INTERNET OF THINGS. I RISULTATI PRELIMINARI DELL’INDAGINE SETTORIALE DELLA COMMISSIONE E LE PREOCCUPAZIONI LEGATE AGLI ASSISTENTI VOCALI
[x_icon type="tag"] Diritto europeo e della Concorrenza, IT&TMT, Consumatori e vendita al dettaglio
LA COMMISSIONE VALUTA IL FUNZIONAMENTO DELLA COMUNICAZIONE SULLA DEFINIZIONE DI MERCATO RILEVANTE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza
I PROGETTI DI RIFORMA DEL GOVERNO BRITANNICO IN MATERIA DI DATI PERSONALI. TRA RIACQUISITA INDIPENDENZA E NECESSITÀ DI CONVERGENZA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Protezione dei Dati e Cybersecurity, Prospettive
ACCORDI PAY-FOR-DELAY. IL COMPETITION APPEAL TRIBUNAL BRITANNICO CONFERMA LA DECISIONE DELLA COMPETITION AND MARKETS AUTHORITY IN TEMA DI ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE NEL MERCATO DEI MEDICINALI GENERICI
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Farmaceutico e Life Sciences, Proprietà Intellettuale, Società
LA LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA 2021 E LE SEGNALAZIONI E PROPOSTE DELL’AGCM
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Farmaceutico e Life Sciences, Gare e Appalti Pubblici, Società
VBER E ORIENTAMENTI SULLE RESTRIZIONI VERTICALI. LA COMMISSIONE INVITA GLI STAKEHOLDERS AD ESPRIMERSI SULLE NUOVE PROPOSTE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Società, Prospettive