[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Agro-alimentare, Prospettive
IL CASO SUPERLEGA. L’INELUDIBILE TENSIONE TRA L’AUTOGOVERNO DEGLI ORGANISMI ESPONENZIALI DELLO SPORT E LE NORME EUROPEE IN MATERIA DI CONCORRENZA NEL SETTORE SPORTIVO
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Tempo Libero, Sport, Sponsorizzazioni e Turismo , Prospettive
I C.D. “GIG WORKERS” E IL DIRITTO DELLA CONCORRENZA. LA COMMISSIONE INVITA GLI STAKEHOLDERS AD ESPRIMERSI
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Diritto del Lavoro e Previdenza, Prospettive
ASSICURAZIONI SANITARIE. L’AGCM SANZIONA INTESA SANPAOLO RBM SALUTE E PREVIMEDICAL PER PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Pharmaceuticals and Life Sciences, Consumer and Retail, Transport, Insurance and Logistics
DANNI DA VIOLAZIONI DEL GDPR. RINVIO PREGIUDIZIALE DELLA CORTE DI CASSAZIONE AUSTRIACA ALLA CORTE DI GIUSTIZIA SULLE RICHIESTE DI RISARCIMENTO
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Protezione dei Dati e Cybersecurity, Contenzioso
UNA NUOVA PUNTATA DELLA SAGA MEDIASET/VIVENDI. DALL’EMENDAMENTO “SALVA MEDIASET” ALLA POSSIBILE PROCEDURA DI INFRAZIONE NEI CONFRONTI DELL’ITALIA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Prospettive
PRIMO RINVIO EX ARTICOLO 22 DEL REGOLAMENTO EUROPEO SULLE CONCENTRAZIONI. LA COMMISSIONE APRE UN’INDAGINE SULL’ACQUISIZIONE GRAIL/ILLUMINA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Farmaceutico e Life Sciences, Prospettive
NUOVE NORME EUROPEE IN MATERIA DI FINANZA SOSTENIBILE, GREEN DEAL E GREEN BONDS
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Sostenibilità, Prospettive
SI CONCLUDE IL CASO VEOLIA/SUEZ. QUALE FUTURO PER LE PRATICHE DI GUN JUMPING?
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Società, Contenzioso
MEDICINALI PER USO UMANO SOGGETTI A PRESCRIZIONE MEDICA. LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI E DIVIETO DI OFFRIRE, PUBBLICIZZARE O CONCEDERE OMAGGI NELLE VENDITE PER CORRISPONDENZA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Farmaceutico e Life Sciences, Contenzioso
NUOVE NORME EUROPEE PER CONTRASTARE GLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI ONLINE. BILANCIAMENTO TRA LIBERTÀ DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE, DIRITTO ALLA PRIVACY E PERSEGUIMENTO DELL’INTERESSE GENERALE
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Data Protection and Cybersecurity, Perspectives
REDIRECTING COMPETITION RULES TOWARDS A MORE SUSTAINABLE EU: FROM RESTRAIN TO SUSTAIN
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Sostenibilità
LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLA CLASSIFICAZIONE NAZIONALE DEI MEDICINALI PER USO UMANO AUTORIZZATI IN UN DIVERSO STATO MEMBRO COME NON SOGGETTI A PRESCRIZIONE MEDICA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Farmaceutico e Life Sciences, Contenzioso
I “DUAL ROLE AGENTS” E IL PROCESSO DI REVISIONE DEL REGOLAMENTO (UE) 330/2010 IN CORSO
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Consumatori e vendita al dettaglio, Prospettive
PRATICHE ANTICONCORRENZIALI NEL SETTORE DELLA TECNOLOGIA PUBBLICITARIA ONLINE. GOOGLE NUOVAMENTE SOTTO INDAGINE DA PARTE DELLA COMMISSIONE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, IT&TMT, Società
DISPOSITIVI MEDICI. ENTRA IN VIGORE IL REGOLAMENTO 2017/745
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Farmaceutico e Life Sciences, Prospettive
DIRITTI UMANI. ANCHE L’UNIONE EUROPEA ADOTTA UN REGIME GLOBALE DI SANZIONI
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Prospettive, Società, Globally Minded
DANNI ANTITRUST. LA COMMISSIONE EUROPEA PUBBLICA LA PRIMA RELAZIONE SULL’IMPLEMENTAZIONE DELLE NORME PER IL RISARCIMENTO DELLE VITTIME DEI CARTELLI E DELLE PRATICHE ANTICONCORRENZIALI
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Prospettive
POLITICA ANTITRUST. CON LA PROPRIA RELAZIONE SPECIALE, LA CORTE DEI CONTI EUROPEA VALUTA L’OPERATO DELLA COMMISSIONE E RACCOMANDA DI INNALZARE LA SORVEGLIANZA DEL MERCATO ALLA LUCE DELLO SVILUPPO DIGITALE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, IT&TMT, Prospettive
ESENZIONI PER CATEGORIE DI ACCORDI VERTICALI NEL SETTORE AUTOMOTIVE. LA VALUTAZIONE DELLA COMMISSIONE SUL REGOLAMENTO 461/2010
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Automotive, Prospettive
MISSBRAUCH DER MARKTBEHERRSCHENDEN STELLUNG. DIE ITALIENISCHE WETTBEWERBSBEHÖRDE VERHÄNGT DEM INTERNET-RIESEN GOOGLE EINE GELDBUSSE VON ÜBER 100 MILLIONEN EURO
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Connettività, IT&TMT
NELLA SENTENZA LUNDBECK LA CORTE DI GIUSTIZIA CONFERMA CHE GLI ACCORDI PAY-FOR-DELAY COSTITUISCONO RESTRIZIONI DELLA CONCORRENZA PER OGGETTO
[x_icon type="tag"] Diritto europeo e della concorrenza, Farmaceutico e Life Sciences, Contenzioso
DISTORSIONI CAUSATE DALLE SOVVENZIONI ESTERE NEL MERCATO UNICO. IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Società, Prospettive
AUTORIZZAZIONE DUPLICATA ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO DI PRODOTTI FARMACEUTICI. LE NUOVE LINEE GUIDA DELLA COMMISSIONE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Farmaceutico e Life Sciences, Prospettive
DANNO DERIVANTE DA PRATICHE ANTICONCORRENZIALI E RAVVICINAMENTO DI PUBLIC ENFORCEMENT E PRIVATE ENFORCEMENT. L’AG PITRUZZELLA SI PRONUNCIA SULLA RESPONSABILITÀ RISARCITORIA “DISCENDENTE” DELLA CONTROLLATA DI UN’IMPRESA SANZIONATA DALLA COMMISSIONE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Prospettive
CODICE UE DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE: LA NUOVA NORMATIVA PER UN MERCATO PIÙ ACCESSIBILE E SICURO
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Connettività
SICUREZZA E AFFIDABILITÀ I PILASTRI DEL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Protezione dei Dati e Cybersecurity, Prospettive
CONTROLLO DELLE CONCENTRAZIONI. I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA COMMISSIONE SUI RINVII EX ARTICOLO 22 DEL REGOLAMENTO (CE) 139/2004. UNA DISCIPLINA PIÙ EFFICACE CON MAGGIORE INCERTEZZA GIURIDICA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, M&A, Prospettive
PASSAPORTO VACCINALE E GDPR: IL PARERE DELLE ISTITUZIONI EUROPEE
[x_icon type="tag"] Protezione dei Dati e Cybersecurity, Diritto Europeo e della Concorrenza, Farmaceutico e Life Sciences, Società
CONCENTRAZIONI NEL SETTORE FARMACEUTICO. AVVIATO UN NUOVO WORKING GROUP INTERNAZIONALE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Farmaceutico e Life Sciences, Prospettive
ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE NEL MERCATO DEI FARMACI CONTRO LA SCLEROSI MULTIPLA. TEVA SOTTO INDAGINE DA PARTE DELLA COMMISSIONE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Farmaceutico e Life Sciences, Prospettive
DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE E STANDARD PER LA CONCESSIONE DI MISURE CAUTELARI SECONDO LA DIRETTIVA 2004/48/CE. UN RINVIO PREGIUDIZIALE DEL LANDGERICHT MÜNCHEN ALLA CORTE DI GIUSTIZIA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Proprietà Intellettuale, Contenzioso
DATA GOVERNANCE ACT E GDPR, I PROFILI DI INCOMPATIBILITÀ: IL PARERE DELLE AUTORITÀ UE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Protezione dei Dati e Cybersecurity
DECENNIO DIGITALE EUROPEO. LA NUOVA STRATEGIA DELLA COMMISSIONE PER UN’ECONOMIA PIÙ CIRCOLARE E RESILIENTE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, IT&TMT, Prospettive
LA C.D. “DIRETTIVA NIS II” E LA RIFORMA EUROPEA IN MATERIA DI CYBERSECURITY
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, IT&TMT, Protezione dei Dati e Cybersecurity
AIUTI DI STATO A FAVORE DI ALCUNE SOCIETÀ CALCISTICHE SPAGNOLE. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLA NOZIONE DI “VANTAGGIO”
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Intrattenimento, Sport, Sponsorizzazioni e Turismo, Contenzioso, Società
LE REGIME DES INVESTISSEMENTS ETRANGERS EN FRANCE ET EN ITALIE, PROTEGER LA SOUVERAINETE ECONOMIQUE TOUT EN EVITANT LES RISQUES DU PROTECTIONNISME
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza
MANCATA TRASPOSIZIONE DI UNA DIRETTIVA. LA CORTE DI GIUSTIZIA APPLICA ALLA SPAGNA UNA SIGNIFICATIVA SANZIONE PECUNIARIA ED UNA PENALITÀ DI MORA
[x_icon type="tag"] Diritto europeo e della Concorrenza, Protezione dei Dati e Cybersecurity, Contenzioso
LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA NEL CASO TERCAS SULLA QUALIFICAZIONE DELL’INTERVENTO DI UN CONSORZIO DI DIRITTO PRIVATO TRA BANCHE A FAVORE DI UNO DEI SUOI MEMBRI COME “AIUTO DI STATO”
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Società
TRASFERIMENTI DI DATI PERSONALI VERSO IL REGNO UNITO. PUBBLICATI DUE PROGETTI DI DECISIONI DI ADEGUATEZZA DELLA COMMISSIONE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Protezione dei Dati e Cybersecurity, Prospettive
LE FEDERAZIONI SPORTIVE NAZIONALI POSSONO CONSIDERARSI AMMINISTRAZIONI AGGIUDICATRICI SECONDO LA DISCIPLINA EUROPEA DEGLI APPALTI PUBBLICI
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Intrattenimento, Sport, Sponsorizzazione e Turismo, Contenzioso
CARTELLO CON FINALITÀ DI MANIPOLAZIONE DI UNA PROCEDURA DI GARA. LA CORTE DI GIUSTIZIA PRECISA LA DURATA DEL PERIODO DELL’INFRAZIONE, CHE CESSA CON LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO CON LA STAZIONE APPALTANTE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Prodotti e Attrezzature Industriali, Contenzioso
ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE PER PREZZI ECCESSIVI NEL SETTORE FARMACEUTICO. LA COMMISSIONE ACCETTA GLI IMPEGNI PRESENTATI DALLA ASPEN
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Farmaceutico e Life Sciences, Società
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI NEL SETTORE DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SUI LIMITI DELLA CONSERVAZIONE GENERALIZZATA ED INDIFFERENZIATA DEI DATI DI TRAFFICO E DI UBICAZIONE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Protezione dei Dati e Cybersecurity, Contenzioso
SENTENZA GOLDMAN SACHS. LA CORTE DI GIUSTIZIA ESTENDE LA PARENTAL LIABILITY ANTITRUST AI FONDI CHE CONTROLLANO I DIRITTI DI VOTO DELLE IMPRESE IN CUI HANNO INVESTITO
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Società
I MEDICINALI ORFANI. VENT’ANNI DI CONSUNTIVO E NUOVI ORIZZONTI
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Farmaceutico e Life Sciences, Prospettive
DECISIONI DI UNA FEDERAZIONE SPORTIVA DEL PATTINAGGIO DI VELOCITÀ. IL TRIBUNALE DELL’UNIONE SI PRONUNCIA SULLA COMPATIBILITÀ TRA DIRITTO DELLA CONCORRENZA E SPECIFICITÀ DELLO SPORT
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Intrattenimento, Sport, Sponsorizzazioni e Turismo, Contenzioso.
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. IL NUOVO PIANO D’AZIONE DELLA COMMISSIONE PER UN’EUROPA PIÙ RESILIENTE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Proprietà Intellettuale, Prospettive
ACCORDI PAY-FOR-DELAY. LA CORTE SUPREMA DEL REGNO UNITO SI PRONUNCIA SUL PRINCIPIO EUROPEO DI AUTORITÀ ASSOLUTA DEL GIUDICATO CON EFFETTI DESTINATI A SOPRAVVIVERE ALLA BREXIT
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Farmaceutico e Life Sciences, Contenzioso
MEDICINALI PER USO UMANO. IL TRIBUNALE DELL’UNIONE SI PRONUNCIA SULLA POSSIBILITÀ DELLE MODIFICHE SUCCESSIVE IN SENSO LIMITATIVO DI UN’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Farmaceutico e Life Sciences, Contenzioso
RELAZIONI COMMERCIALI TRA UNIONE EUROPEA E CINA. CONCLUSI I NEGOZIATI PER UNO STORICO ACCORDO SUGLI INVESTIMENTI
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Societario e commerciale, Prospettive
INTESE NEL MERCATO DELLA DISTRIBUZIONE TELEVISIVA E GEOBLOCKING. LA CORTE DI GIUSTIZIA ANNULLA DEGLI IMPEGNI AI SENSI DEL REGOLAMENTO 1/2003 RESI VINCOLANTI DALLA COMMISSIONE A SEGUITO DELL’AZIONE DI UN TERZO CONTROINTERESSATO
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Prospettive
QUALIFICAZIONE ED AIC DEI MEDICINALI ORFANI. IL TRIBUNALE SI PRONUNCIA SULLA NOZIONE DI “METODO SODDISFACENTE” IN PRESENZA DI UTILIZZI OFF-LABEL DEI MEDICINALI A CONFRONTO
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Farmaceutico e Life Sciences, Contenzioso
DIRITTI UMANI, AMBIENTE E RESPONSABILITÀ DELLE IMPRESE. IL PARLAMENTO EUROPEO VARA LA DUE DILIGENCE OBBLIGATORIA DELLE CATENE DI APPROVVIGIONAMENTO
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Energia e Ambiente, Compliance
VERTICAL BLOCK EXEMPTION REGULATION. LA COMMISSIONE EUROPEA PUBBLICA IL DOCUMENTO DI LAVORO SULLA PRIMA FASE DI VALUTAZIONE DEL PROCESSO DI REVISIONE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Prospettive, Società
CRYPTO-ASSETS. LA COMMISSIONE EUROPEA ADOTTA UNA ARTICOLATA PROPOSTA LEGISLATIVA NELL’AMBITO DEL DIGITAL FINANCE PACKAGE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Diritto Bancario e dei Mercati Finanziari, Prospettive
DIGITAL SERVICES ACT E DIGITAL MARKETS ACTS. LE NUOVE PROPOSTE DELLA COMMISSIONE PER UN MERCATO DIGITALE PIÙ EQUO ED APERTO
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, IT&TMT, Prospettive
L’UNIVERSALITÀ DEI SERVIZI TELEMATICI. IL NUOVO CODICE EUROPEO DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE TRA TUTELA DEL MERCATO E DEI CONSUMATORI
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, IT&TMT, Connettività, Prospettive
ACCORDI PAY-FOR-DELAY E MEDICINALI GENERICI. LA COMMISSIONE SANZIONA TEVA E CEPHALON
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Farmaceutico e Life Sciences, Prospettive
LA COMMISSIONE INVITA LE PIATTAFORME ONLINE AD UNA MAGGIORE TRASPARENZA SUL POSIZIONAMENTO ALGORITMICO
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Protezione dei Dati e Cybersecurity, Prospettive
TRASFERIMENTI DI DATI PERSONALI. LE NUOVE CLAUSOLE CONTRATTUALI STANDARD DELLA COMMISSIONE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Protezione dei Dati e Cybersecurity, Prospettive
MEDICINALI INNOVATIVI E ACCESSIBILITÀ UNIVERSALE. LA NUOVA STRATEGIA FARMACEUTICA EUROPEA DELLA COMMISSIONE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Farmaceutico e Life Sciences, Prospettive
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLA RISERVATEZZA DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE E SULLA SALVAGUARDIA DELLA SICUREZZA NAZIONALE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Protezione dei Dati e Cybersecurity, Contenzioso
ORGANIZZAZIONE COMUNE DEI MERCATI DEL LINO E DELLA CANAPA, LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI E PRINCIPI DI PROPORZIONALITÀ E PRECAUZIONE. GLI ESTRATTI DEI CANNABINOIDI NON SONO NECESSARIAMENTE SOSTANZE STUPEFACENTI
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Beni di Consumo, Contenzioso
INTESE NEL MERCATO EUROPEO DEI CAVI ELETTRICI. LA CORTE DI GIUSTIZIA CONSOLIDA LO STATO DELL’ARTE SULLA PRESUNZIONE DI ESERCIZIO EFFETTIVO DI UN’INFLUENZA DETERMINANTE E SULL’IMPUTABILITÀ DELLE INFRAZIONI DELLE NORME DI CONCORRENZA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Energia e Ambiente, Contenzioso
CERTIFICATI PROTETTIVI COMPLEMENTARI. RITIRATA LA RICHIESTA DI PRONUNCIA PREGIUDIZIALE NELLA CAUSA NOVARTIS
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Farmaceutico e Life Sciences, Contenzioso
PRATICHE ANTICONCORRENZIALI. AMAZON NUOVAMENTE SOTTO INDAGINE DA PARTE DELLA COMMISSIONE
[x_icon type="tag"] Diritto europeo e della Concorrenza, Protezione dei dati e Cybersecurity, Società
IMPORTAZIONI PARALLELE DI MEDICINALI E REPACKAGING. LA CORTE D’APPELLO DI BRUXELLES SI RIVOLGE ALLA CORTE DI GIUSTIZIA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo, Farmaceutico e Life Sciences, Contenzioso
CONTROLLO DELLE CONCENTRAZIONI TRA IMPRESE. LA COMMISSIONE PROPONE DI AMPLIARE I CASI DI RINVIO DA PARTE DELLE AUTORITÀ NAZIONALI DI CONCORRENZA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, M&A, Prospettive
POLITICA MONETARIA EUROPEA. LA PRONUNCIA DELLA CORTE COSTITUZIONALE TEDESCA SUL QUANTITATIVE EASING DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA ED IL POTENZIALE RIVOLUZIONARIO DEL PRINCIPIO DI PROPORZIONALITÀ
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Diritto Costituzionale e Internazionale, Diritto Bancario e dei mercati finanziari
ACCESSO AGLI ATTI DEI PROCEDIMENTI DI RILASCIO DELLE AIC PER I MEDICINALI PER USO UMANO. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLA PORTATA DELLE ECCEZIONI RELATIVE ALLA TUTELA DELLE PROCEDURE GIURISDIZIONALI E DEGLI INTERESSI COMMERCIALI SECONDO IL REGOLAMENTO 1409/2001/CE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Farmaceutico e Life Sciences, Contenzioso
PROPRIETÀ INTELLETTUALE E VIGILANZA DOGANALE. IL CODICE EORI E LE NUOVE FORMALITÀ DEL REGOLAMENTO 2020/1209/UE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Proprietà Intellettuale, Prospettive
NUOVE PROSPETTIVE DI COOPERAZIONE PENALE COMUNITARIA. NASCE L’EUROPEAN PUBLIC PROSECUTOR’S OFFICE (EPPO)
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Penale (White Collar e IP), Prospettive
INTERNET OF THINGS. LA COMMISSIONE AVVIA UN’INDAGINE ANTITRUST SETTORIALE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Consumatori e Retail, IT&TMT
RIDUZIONE DELLE EMISSIONI. IL PIANO DELLA COMMISSIONE PER UN’EUROPA SOSTENIBILE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Energia e Ambiente, Sostenibilità
GIOCHI E SCOMMESSE VIRTUALI. LA LADBROKES SOTTO INDAGINE DA PARTE DELLA COMMISSIONE PER AIUTI DI STATO INCOMPATIBILI IN BELGIO
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Giochi e Scommesse, Società
MEDICINALI CHE BENEFICIANO DI UN’AUTORIZZAZIONE ALL’IMPORTAZIONE PARALLELA. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SUL DINIEGO DI APPROVAZIONE DI UNA MODIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE REGOLATORIA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Farmaceutico e Life Sciences, Contenzioso
LE NUOVE NORME EUROPEE PER L’OMOLOGAZIONE E LA VIGILANZA DEL MERCATO DEI VEICOLI A MOTORE. ENTRA IN VIGORE IL REGOLAMENTO 2018/858
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Automotive, Beni di Consumo
COMUNICAZIONI ELETTRONICHE. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SUL DIVIETO DI ACCORDI E PRATICHE COMMERCIALI CHE LIMITANO L’ESERCIZIO DEI DIRITTI DEGLI UTENTI FINALI
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, IT&TMT, Contenzioso
MEDICINALI PER USO UMANO NON SOGGETTI A PRESCRIZIONE MEDICA OBBLIGATORIA. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLE LIMITAZIONI ALLE VENDITE ONLINE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Farmaceutico e Life Sciences, Contenzioso
LE PROSPETTIVE COMUNITARIE PER LA TUTELA DEGLI INTERESSI COLLETTIVI DEI CONSUMATORI. LA NUOVA CLASS ACTION EUROPEA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Consumatori e Retail, Prospettive
LIBERTÀ E PLURALISMO DEI MEDIA. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SUL DIVIETO FATTO A UN’IMPRESA DI RAGGIUNGERE UNA “RILEVANTE DIMENSIONE ECONOMICA” IN UN ALTRO SETTORE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, IT&TMT, Contenzioso
SCAMBI PREFERENZIALI CON I PAESI PANEUROMEDITERRANEI. IL NUOVO PACCHETTO SULLE NORME DI ORIGINE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Consumatori e Retail, Prospettive
DIRITTI D’AUTORE. L’AVVOCATO GENERALE PITRUZZELLA SI PRONUNCIA SUL METODO DI CALCOLO DEI COMPENSI RISCOSSI DA UN ORGANISMO DI GESTIONE COLLETTIVA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della concorrenza, Proprietà Intellettuale, Contenzioso
UNE «PREMIERE» FRANÇAISE EN MATIERE DE CONCENTRATIONS. L’AUTORITE DE LA CONCURRENCE EXERCE SON POUVOIR D’INTERDICTION POUR LA PREMIERE FOIS DE SON HISTOIRE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza
FAILING FIRM DEFENSE. UNA POSSIBILE RENTRÉE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS?
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, M&A, Prospettive
RICICLAGGIO DI DENARO E FINANZIAMENTO AL TERRORISMO. LA NUOVA STRATEGIA DI CONTRASTO DELLA COMMISSIONE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della concorrenza, Compliance, Prospettive
VENDITE TRANSFRONTALIERE DI PRODOTTI DI MERCHANDISING. LA COMMISSIONE SANZIONA LA NBCUNIVERSAL CON UN NUOVO SETTLEMENT “DI FATTO”
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Globally Minded, Società
SOVVENZIONI ESTERE. IL WHITE PAPER DELLA COMMISSIONE APRE LA STRADA A NUOVI STRUMENTI PER CONTRASTARE GLI EFFETTI DISTORSIVI
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della concorrenza, Diritto Bancario e dei mercati finanziari, Prospettive
DIPLOMAZIA INFORMATICA EUROPEA. PRIME SANZIONI CONTRO I CYBER-ATTACCHI E PROSPETTIVE FUTURE
[x_icon type="tag"] Diritto europeo e della concorrenza, Protezione dei dati e Cybersecurity, Prospettive
I REGOLAMENTI DI ESENZIONE PER CATEGORIA TRA “TRADIZIONE” E ORIZZONTI DEL PROSSIMO FUTURO
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Trasporti, Assicurazioni e Logistica, Automotive, Prospettive
TRASFERIMENTO DI DATI PERSONALI NEI PAESI TERZI. LA CORTE DI GIUSTIZIA DICHIARA VALIDE LE CLAUSOLE CONTRATTUALI TIPO ED INVALIDO IL REGIME DELLO SCUDO UE-US
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Protezione dei Dati e Cybersecurity, Società